Traduttore approvato

EFFETTUARE L'ORDINE

Siete alla ricerca di un traduttore accreditato per la traduzione certificata del vostro documento, ad esempio per una domanda di immigrazione, civile, legale o accademica?Visitate TranslatorusMettiamo a sua disposizione traduttori qualificati e giurati dalla loro corte d'appello locale. Offriamo un servizio rapido, tariffe competitive e un eccellente servizio clienti.

Le nostre traduzioni certificate sono accettate da istituzioni come il Ministero degli Interni, il Ministero degli Affari Esteri, uffici anagrafici, OFII, università, banche, autorità locali e tribunali. Formati di documenti accettati: PDF, JPG, PNG e Word.

Offriamo servizi di traduzione in oltre 46 lingue a centinaia di persone e aziende ogni giorno.

Cosa pensano i nostri clienti...

Bernie
"Veloci, cordiali ed efficienti. Sono stati in grado di rispondermi in tempi brevissimi, anche il 31 dicembre.
Manel Harakati
"Molto veloce, molto efficiente, contattabile, ben fatto !!!! 🙏🏽🙏🏽🙏🏽🙏🏽 "
Raphael Colsenet
"Servizio conforme alle aspettative e prezzo ragionevole".
Vezo Benvinda
"Sono molto soddisfatto della qualità del lavoro e della velocità di consegna della traduzione, la traduzione mi è stata inviata due giorni prima della data..."
ABDERRAHIM
"Rispetto degli impegni e delle scadenze, con un follow-up delle vostre richieste in totale sicurezza...".
ALICIA P.
"Super! L'archiviazione del documento è stata molto semplice e diretta, e i prezzi erano chiari e inequivocabili. La consegna del documento è stata molto rapida. Li raccomando e li utilizzerò di nuovo se necessario".
MLS
"Il servizio clienti è eccezionale. Anche la domenica su Whats App è impressionante. La traduzione è stata effettuata in modo rapido e preciso. Il mio secondo ordine è appena stato spedito :)".
MINA
"Molto efficiente, alla minima preoccupazione o domanda, riceviamo una risposta immediata, contattabile, il che è rassicurante... Grazie per la vostra attenzione, per il lavoro che fate👍"
Florence Etrillard
"Veloce, efficiente e, soprattutto, sempre pronto ad ascoltare quando abbiamo una domanda. Grazie".
Koriche
" ... Non hanno esitato un secondo a mandarmi un altro corriere, su mia richiesta. Quindi li consiglio vivamente 💪 "
Margarida Joao Miranda
"È un'azienda molto seria, molto professionale, i tempi di lavorazione e di consegna sono ben rispettati. La traduzione è di buona qualità. Li raccomando.
M.S.
"Efficienza, velocità, qualità. Un'accoglienza di qualità che tiene conto della vostra situazione. Traduzione efficiente e di qualità con note per evitare ambiguità. Traduzione ottenuta in poche ore. Grazie"

Il ruolo chiave del traduttore accreditato

In un mondo in cui gli scambi internazionali sono sempre più frequenti, la necessità di superare le barriere linguistiche sta diventando essenziale. Che si tratti di affari, immigrazione, istruzione o giustizia, gli individui e le organizzazioni hanno spesso bisogno di tradurre documenti ufficiali da una lingua all'altra. È qui che traduttore certificatoUn traduttore certificato è un professionista le cui competenze non solo sono riconosciute, ma anche certificate per garantire la validità legale dei documenti tradotti. Ma cos'è esattamente un traduttore certificato? Quali sono le sue funzioni e qualifiche, e in quali contesti sono richiesti i suoi servizi? Questo articolo esplorerà queste e molte altre domande per fornirle una comprensione completa di questa professione chiave nel campo della traduzione ufficiale.

Che cos'è un traduttore accreditato?

A traduttore certificato è un traduttore professionista riconosciuto e certificato da un'autorità competente per effettuare traduzioni ufficiali e legali di documenti. Questo status conferisce alle sue traduzioni un valore legale, il che significa che possono essere accettate da istituzioni governative, tribunali, università, agenzie di immigrazione e altri enti ufficiali.

Il concetto di traduttore accreditato varia da Paese a Paese e da giurisdizione a giurisdizione. Nella maggior parte dei Paesi, si parla più comunemente di traduttore accreditato. traduttore giuratoTuttavia, in altri Paesi, in particolare nel mondo anglofono, il termine "approvato" si riferisce alla certificazione o all'accreditamento rilasciato da organismi professionali come le associazioni di traduttori o i tribunali.

I traduttori accreditati non si limitano a tradurre testi generici, ma sono specializzati in documenti ufficiali come certificati di nascita, contratti, diplomi, atti giudiziari e molto altro. Grazie all'accreditamento, le loro traduzioni sono automaticamente riconosciute come valide e autentiche, e accettano la responsabilità professionale per la qualità e l'accuratezza del loro lavoro.

Differenze tra traduttori accreditati e traduttori tradizionali

La differenza principale tra un traduttore certificato e un traduttore tradizionale sta nel riconoscimento legale e nella responsabilità professionale del primo. Mentre qualsiasi traduttore può tecnicamente fornire una traduzione, solo un traduttore certificato può fornire una traduzione che avrà validità legale e sarà accettata dalle autorità ufficiali.

Le nostre tariffe

ServizioDettaglioPrezzi
Traduzioni giuratePrezzo per pagina30€
ScadenzaStandard (da 3 a 5 giorni)Gratuito
Espresso (48 ore)10€
Espresso (24 ore)20€
ConsegnaPer e-mailGratuito
Email + spedizione postale10€

1. Riconoscimento legale

Un traduttore tradizionale può eseguire traduzioni in vari settori, come il marketing, la letteratura o la comunicazione tecnica. Tuttavia, queste traduzioni, sebbene possano essere di alta qualità, non hanno valore legale. Se è necessaria una traduzione ufficiale (ad esempio, per un certificato di nascita per la richiesta di un visto), sarà necessaria una traduzione approvata.

2. Responsabilità professionale

I traduttori approvati si assumono la responsabilità professionale delle loro traduzioni. In quanto tali, devono garantire una traduzione fedele e accurata dell'originale. Qualsiasi errore, omissione o imprecisione nella traduzione può avere gravi conseguenze legali o amministrative. Un traduttore convenzionale, invece, pur essendo responsabile della qualità del suo lavoro, non è soggetto allo stesso obbligo legale.

3. Specializzazione

I traduttori certificati sono spesso specializzati in settori specifici, come la legge, l'amministrazione o gli affari legali. Devono conoscere l'esatta terminologia di entrambe le lingue, nonché le complessità dei sistemi legali o amministrativi coinvolti. Un traduttore standard, invece, può specializzarsi in settori meno sensibili in termini di implicazioni legali, come la traduzione letteraria o la localizzazione di siti web.

Come si diventa traduttori certificati?

Diventare traduttore certificato è un processo che richiede sia competenze linguistiche avanzate che un riconoscimento ufficiale da parte di un'autorità competente. I requisiti variano da Paese a Paese, ma le fasi principali sono generalmente simili.

1. Formazione e qualifiche

Il primo passo per diventare traduttore certificato è ottenere una formazione adeguata in materia di traduzione. Ciò può comportare studi universitari in traduzione, lingue straniere o in un campo correlato come la giurisprudenza. Spesso è richiesta una laurea in traduzione. I traduttori devono dimostrare la loro competenza prima di poter essere accreditati.

Inoltre, in alcuni Paesi può essere necessario possedere qualifiche specialistiche in un settore particolare, come la legge, l'economia o la medicina. Queste qualifiche aggiuntive sono importanti per i traduttori accreditati che lavorano principalmente con documenti tecnici o legali.

2. Esperienza professionale

Prima di poter rivendicare il titolo di traduttore certificato, spesso è necessario avere una significativa esperienza professionale nella traduzione. Questa esperienza le consente non solo di sviluppare competenze linguistiche e tecniche, ma anche di comprendere i requisiti specifici delle traduzioni legali e ufficiali.

Ai traduttori che desiderano essere accreditati viene spesso richiesto di fornire prove della loro esperienza, come un portfolio di lavori di traduzione o raccomandazioni da parte di clienti o datori di lavoro. Questa esperienza precedente aiuta a stabilire la credibilità del traduttore presso le autorità di accreditamento.

3. Procedura di approvazione

La procedura di accreditamento varia notevolmente da Paese a Paese. Nella maggior parte dei Paesi, i traduttori devono prestare giuramento davanti a una corte d'appello per poter essere accreditati. traduttori giurati. Questo processo comporta la verifica delle qualifiche e dell'esperienza del traduttore, nonché un impegno formale a fornire traduzioni fedeli e accurate. Una volta giurato, il traduttore viene inserito in un elenco ufficiale di traduttori giurati, che viene regolarmente consultato dalle autorità pubbliche e private.

In altri paesi, l'accreditamento può essere rilasciato da associazioni professionali riconosciute, come ad esempio laAssociazione Americana Traduttori (ATA) negli Stati Uniti o ilIstituto di traduzione e interpretariato (ITI) nel Regno Unito. Questi enti spesso impongono esami di certificazione e test di competenza prima di rilasciare l'approvazione.

Le responsabilità di un traduttore accreditato

Il lavoro di un traduttore certificato va ben oltre la semplice traduzione di testi. Poiché le loro traduzioni vengono utilizzate in contesti legali e amministrativi, le loro responsabilità sono più ampie e rigorose.

1. Precisione e affidabilità

I traduttori approvati devono garantire che le loro traduzioni siano esatto e fedele all'originale. A differenza di un traduttore tradizionale, che a volte può adattare un testo per adattarlo a un contesto o a un pubblico specifico, un traduttore certificato deve garantire che il significato, la terminologia e l'intenzione del documento originale siano pienamente rispettati.

Nelle cause giudiziarie, ad esempio, una traduzione errata di un termine legale può avere gravi conseguenze per le parti coinvolte. Una traduzione errata può portare a un'interpretazione errata di una sentenza o di una prova e influenzare l'esito di una causa. Per questo motivo un traduttore certificato deve essere estremamente diligente nel tradurre ogni parola.

2. La riservatezza

I traduttori accreditati lavorano spesso con documenti riservati, come cartelle cliniche, contratti commerciali o atti giudiziari. Sono quindi soggetti ad un rigoroso obbligo di riservatezza. Qualsiasi divulgazione di informazioni sensibili può non solo danneggiare gli interessi dei loro clienti, ma anche comportare sanzioni legali o amministrative.

Il rispetto della riservatezza è ancora più cruciale nei casi legali o commerciali, dove i documenti tradotti possono contenere informazioni critiche, come strategie aziendali o testimonianze personali. I traduttori accreditati devono quindi attuare misure rigorose per proteggere le informazioni che trattano.

3. Firma e certificazione

Una delle caratteristiche speciali di un traduttore certificato è che deve certificare traduzioni. Ciò significa che deve apporre la propria firma e talvolta un timbro o un sigillo ufficiale sui documenti tradotti per certificarne l'autenticità. Questa firma impegna il traduttore alla responsabilità professionale e garantisce che la traduzione sia conforme all'originale.

In alcuni Paesi, questa certificazione deve essere accompagnata da una dichiarazione ufficiale che attesti che la traduzione è una rappresentazione fedele del documento originale. Questo processo di certificazione conferisce alla traduzione una valore legaleCiò significa che può essere utilizzato in contesti amministrativi o giudiziari.

EFFETTUARE L'ORDINE

Le aree di attività del traduttore accreditato

I servizi di un traduttore certificato sono richiesti in molti settori in cui sono necessarie traduzioni legali o certificate. Ecco alcuni esempi delle principali aree in cui questo professionista è coinvolto.

1. Casi giudiziari

I traduttori certificati svolgono un ruolo cruciale nelle cause giudiziarie. I tribunali possono richiedere traduzioni certificate di documenti come contratti, testimonianze, sentenze e prove scritte. Che si tratti di cause civili, penali o commerciali, una traduzione accurata di questi documenti è essenziale per garantire un procedimento equo.

Inoltre, nei casi che coinvolgono parti internazionali, i tribunali spesso richiedono traduttori accreditati per tradurre documenti ufficiali di un Paese straniero. Queste traduzioni devono essere eseguite con il massimo rigore, in quanto saranno soggette a un attento esame da parte di giudici e avvocati.

2. Immigrazione e naturalizzazione

I servizi di traduzione accreditati sono spesso richiesti per le procedure di immigrazione e naturalizzazione. I governi e le agenzie di immigrazione in genere richiedono la traduzione di documenti personali come certificati di nascita, passaporti, diplomi o certificati di matrimonio da parte di un traduttore certificato.

Queste traduzioni consentono alle autorità di valutare la validità dei documenti presentati dai richiedenti il visto o la naturalizzazione. Senza una traduzione approvata, i documenti possono essere rifiutati, con conseguenti ritardi nell'elaborazione delle domande di immigrazione.

3. Istruzione e riconoscimento delle qualifiche

Quando studenti o professionisti stranieri desiderano studiare o lavorare in un altro Paese, spesso viene loro richiesto di fornire traduzioni certificate dei loro diplomi, trascrizioni e certificati. Le istituzioni educative e i datori di lavoro richiedono traduzioni certificate per garantire che le qualifiche straniere soddisfino gli standard locali.

In questo contesto, il ruolo del traduttore accreditato è quello di garantire che la traduzione dei documenti accademici sia accurata e che il significato dei diplomi e delle qualifiche sia trasmesso correttamente.

4. Affari commerciali e contratti internazionali

Nelle transazioni commerciali internazionali, è essenziale garantire che i contratti e gli accordi siano pienamente compresi da tutte le parti. Una traduzione errata di una clausola contrattuale può portare a malintesi o controversie, e persino a costosi contenziosi. Per questo motivo, le aziende ricorrono spesso a traduttori accreditati per garantire che i contratti commerciali, le licenze, gli accordi di partnership e i documenti finanziari siano tradotti in modo accurato.

Inoltre, nel caso di accordi commerciali che coinvolgono diverse giurisdizioni, sono spesso necessarie traduzioni approvate per garantire la validità legale dei documenti in ogni Paese interessato.

Strumenti e tecnologie per traduttori certificati

La professione di traduttore certificato, sebbene tradizionale nella sua essenza, si sta evolvendo con il progresso della tecnologia. Gli strumenti di traduzione assistita dal computer (CAT) e i database terminologici consentono ai traduttori di lavorare in modo più efficiente e di garantire la coerenza dei termini tecnici o legali.

1. Traduzione assistita dal computer (CAT)

Il software CAT, come SDL Trados o MemoQQuesti strumenti consentono ai traduttori certificati di gestire progetti di traduzione complessi, creando database di termini, memorie di traduzione e glossari specifici. Questi strumenti aiutano a garantire la coerenza dei termini e delle espressioni, soprattutto nei documenti lunghi e tecnici.

Tuttavia, è importante notare che gli strumenti CAT non sostituiscono il giudizio umano. Assistono il traduttore nel suo lavoro, ma è ancora il traduttore certificato che deve verificare la qualità, l'accuratezza e la validità legale della traduzione finale.

2. Terminologia giuridica specializzata

I traduttori accreditati, in particolare quelli che lavorano con documenti legali, spesso devono utilizzare database specializzati per garantire l'uso corretto dei termini tecnici. Questi database includono lessici giuridici, glossari multilingue o risorse online fornite da organismi internazionali come l'Unione Europea o le Nazioni Unite.

Utilizzando questi strumenti, il traduttore certificato può garantire che i termini specifici siano tradotti in modo corretto e coerente in tutte le parti del documento.

Conclusione

Il ruolo di traduttore certificato è essenziale in un mondo globalizzato, dove la comunicazione tra Paesi e istituzioni si basa sull'accuratezza e l'affidabilità dei documenti ufficiali. Dalla giustizia agli affari, dall'immigrazione all'istruzione, la traduzione certificata assicura che le informazioni siano trasmesse in modo accurato e legalmente riconosciuto.

Diventare traduttore certificato è una carriera impegnativa che richiede sia competenze linguistiche avanzate che un rigore professionale esemplare. I traduttori accreditati hanno la responsabilità di garantire che le loro traduzioni siano accurate, fedeli e in linea con le aspettative legali, e la loro competenza è spesso fondamentale per il successo di un procedimento amministrativo o legale.

In un mondo sempre più globalizzato, i traduttori accreditati continueranno a svolgere un ruolo chiave nel mantenere la trasparenza, l'equità e la cooperazione internazionale.

Quanto costa una traduzione giurata?

Ci sono due fattori che possono aiutarla a determinare la prezzo di una traduzione giurata la natura del documento (numero di parole, ecc.) e la lingua di destinazione. Il prezzo di una traduzione giurata varia a seconda della natura del documento e delle lingue coinvolte. Alcune lingue sono più rare e quindi costano più di altre. In generale, le traduzioni giurate di documenti comuni come le patenti di guida o di atti come i certificati di matrimonio, ecc. costano tra i 30 e i 60 euro a pagina. Infine, questo prezzo dipende anche dal traduttore giurato; ogni traduttore stabilisce il proprio prezzo, quindi non esiste un prezzo fisso. Tuttavia, noi di Translatorus offriamo un prezzo fisso di 30 euro a pagina. 

A traduttore giurato è un traduttore approvato da una Corte d'Appello. È considerato un esperto giudiziario e un funzionario ministeriale e assiste la magistratura e i dipartimenti governativi nel loro lavoro. Il traduttore giurato è responsabile della traduzione di documenti ufficiali da una lingua di partenza alla lingua di cui è esperto. Una volta completata la traduzione, il timbro e la firma del traduttore, insieme alla dicitura "conforme all'originale", certificano che il documento è stato effettivamente tradotto dalla sua competenza. La traduzione sarà quindi considerata accurata e ammissibile dai tribunali o dalle autorità pubbliche, perché è stata tradotta e certificata da un esperto legale.

Non c'è una vera differenza, se non nel modo in cui i due termini vengono utilizzati. È il traduttore che viene giurato e la traduzione che viene certificata. In altre parole, è sbagliato dire "traduzione giurata", ma piuttosto "traduzione certificata" da un "traduttore giurato".

Il documento originale non è obbligatorio, ma è consigliato. La maggior parte dei traduttori giurati riceve solo copie digitali dei documenti che traduce; l'originale viene utilizzato raramente. Pertanto, è perfettamente possibile inviare una scansione del suo documento al traduttore giurato, che tradurrà il documento, stamperà la traduzione e la copia digitale, apporrà un timbro su entrambi e menzionerà "è conforme alla copia digitale". Non resta che presentare entrambi i documenti alle autorità, insieme al documento originale, in modo che le autorità possano verificare che il documento digitale timbrato sia identico all'originale.

No, non è obbligatorio utilizzare un traduttore giurato da una Corte d'Appello della sua regione. Tutti i traduttori giurati sono riconosciuti come esperti legali. Può quindi rivolgersi a un traduttore giurato di un'altra regione. La traduzione sarà perfettamente accettabile. In questo caso, dovrà inviare una copia digitale al traduttore, che potrà inviarle la traduzione via e-mail e una copia con la sua firma e il timbro originale per posta.

È obbligatorio utilizzare un traduttore giurato per un certo numero di documenti, come procedimenti legali, atti notarili, atti giudiziari, atti amministrativi e qualsiasi altro documento in cui l'originale non è la lingua ufficiale dell'istituzione a cui il documento viene presentato. Se il documento deve essere presentato alla prefettura, al municipio o a un'istituzione legale come il tribunale, deve essere tradotto e certificato da un traduttore autorizzato, noto come "traduttore giurato". Tuttavia, è meglio chiedere all'autorità competente se richiede una traduzione giurata del documento.

Un traduttore giurato è un traduttore approvato da una Corte d'Appello. Se vuole verificare che un traduttore sia giurato, può chiedergli quale Corte d'Appello ha approvato il traduttore. A quel punto, non deve fare altro che controllare l'elenco degli esperti legali della Corte d'Appello in questione e verificare che il nome del traduttore sia elencato tra le traduzioni.

La legalizzazione di un documento è l'atto con cui un documento mantiene il suo valore legale all'estero. Si tratta quindi di una procedura essenziale, senza la quale un documento non può essere considerato legale in un Paese straniero. Detto questo, alcuni Paesi hanno stipulato accordi e non richiedono la legalizzazione. Per questo motivo, dovrebbe verificare con le autorità competenti prima di effettuare un ordine con un traduttore giurato.